logotype
https://www.facebook.com/mimmo.padovano.5

Resti Primari/Opposte Credenze

In molti lavori del ciclo “Resti Primari”, emerge la poetica del frammento, (sia esso di un corpo, di una macchina, un elemento naturale o un manufatto), “il tutto concorre a delineare delle tavole di memoria sbiadita, flusso di esistenza, segnali e tracce di appartenenza a luoghi e a non-luoghi di auto riconoscimento o sradicamento: un costante riferimento ai luoghi di origine (fisici e mentali)”.

...altre specificità delle opere (che potremmo definire come una sorta di “bassorilievi pittorici”) sono la forte materialità pittorica, la resa plastica e la simulazione dei materiali.

Le superfici pittoriche si presentano come pezzi di terra, di mura, di roccia calcarea: fogli di pietra sui quali sono appuntati i segni, le tracce, le impronte del nostro passaggio, del nostro agire, del nostro pensiero.

…in queste opere frammenti naturali condividono lo stesso strato di materia sedimentaria con resti industriali o meccanici; una commistione di elementi e forme: “resti” indefiniti, marginali e assolutamente parziali ma,ancora una volta, Primari. 

Alcuni elementi presenti nelle opere si riferiscono palesemente al mondo della superstizione,della scaramanzia, dello spiritualismo, ecc..; alcuni oggetti simbolici,talismani o amuleti sono chiaramente appartenenti alla nostra cultura popolare, altri appartengono a culture e civiltà remote. Questi elementi sono rappresentati, a volte,in modo netto ed evidente, altre volte sono meno visibili,quasi latenti,si intravedono nella materia (stratificata e sedimentata) delle superfici pittoriche.

…Anche le configurazioni apparentemente meno riconoscibili e pregnanti sono frammenti, tracce, segni che rimandano a simboli e grafismi evocativi di memorie perdute e sepolte nell’inconscio.

  1.jpg 10.jpg 2.jpg 3.jpg 4.jpg 4bis.jpg 5.jpg 6.jpg 7.jpg 8.jpg 9.jpg

2023  MIMMO PADOVANO  globbers joomla template