logotype
https://www.facebook.com/mimmo.padovano.5
image1 image1 image1

FR.O.M.

Fr.o.m. (acronimo di frammenti, origini, materia) sintetizza la poetica, i contenuti e i diversi aspetti formali presenti nelle opere di Mimmo Padovano:

...il frammento (sia esso naturale o artificiale) come tassello, coccio, parte di un insieme formale, porta in sé la memoria, il rimando alla configurazione originaria dalla quale è scaturito; la sua parzialità costituisce la sua forza, è il catalizzatore sia dell’essenza che dell’assenza; il frammento, la traccia rimandano a simboli e grafismi evocativi di memorie perdute e sepolte nell’inconscio.

...i frammenti e gli altri elementi formali delle opere sono ora scolpiti o incisi, ora modellati e aggettanti dalla superficie della materia che li accoglie o ingloba...; il tutto concorre a delineare delle tavole di memoria sbiadita, flusso di esistenza, segnali e tracce di appartenenza a luoghi e a non-luoghi di autoriconoscimento o sradicamento: un costante riferimento ai luoghi di origine (fisici e mentali).

...altre specificità delle opere (che potremmo definire come una sorta di “bassorilievi pittorici”) sono la forte materialità pittorica, la resa plastica e la simulazione dei materiali.

Le superfici pittoriche si presentano come pezzi di terra, di mura, di roccia: fogli di pietra sui quali sono appuntati i segni, le tracce, le impronte del nostro passaggio, del nostro agire, del nostro pensiero.

 

2023  MIMMO PADOVANO  globbers joomla template